L’Istituto Superiore Leonardi promuove salute

Condividi l'articolo!

L’Istituto Superiore Leonardi fa parte della rete delle “Scuole che promuovono salute in Umbria”, impegnandosi a operare sulla base delle indicazioni di un modello che si ispira a principi fondamentali di equità, inclusione, partecipazione e sostenibilità.

La nostra scuola considera la salute non come un contenuto tematico ma come un aspetto che influenza significativamente il successo formativo. Da sempre offriamo ai nostri studenti l’opportunità di poter essere protagonisti delle decisioni che li riguardano e del proprio apprendimento, organizzando con costanza incontri dedicati al loro benessere psicofisico e mettendo in atto un piano strutturato e sistematico funzionale alla promozione della salute di tutti gli alunni.

Progetto “Il Consultorio incontra le Scuole”

Questa volta abbiamo accolto con grande entusiasmo le operatrici sanitarie del Consultorio di Perugia, ostetriche e assistenti sociali, per una visita guidata di presentazione del servizio, all’interno del progetto “il consultorio incontra le scuole”, organizzato da Regione Umbria, Usl Umbria 1, Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero della Salute.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi cruciali per i ragazzi quali la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la contraccezione e le relazioni affettive.

Nuove pratiche educative:  il circle time

Utilizzando la pratica educativa del “circle time”, strumento importantissimo della pedagogia moderna, e utilizzando strumenti quali role playing, brainstorming, giochi psico-sociali, i nostri studenti delle classi quinte hanno comunicato e appreso in un clima di lavoro disteso e produttivo, affrontando temi importantissimi per la loro crescita.

Costruire conoscenza e confidenza

Lo scopo dell’incontro è quello di costruire nei ragazzi la conoscenza e un senso di confidenza con i servizi rivolti a loro. Un fattore protettivo che contribuisce a creare una rete di opportunità e di sostegno nella crescita affettiva e sessuale, con l’accompagnamento necessario di adulti, operatori e docenti.